
Comunità
La Mongolfiera
Comunità La Mongolfiera


Comunità educativa per minori.

I primi passi per arrivare fino a qui…
2025: un nuovo anno, nuovi traguardi... ma che viaggio è stato finora!

Con l’arrivo del 2025 ci fermiamo un attimo a guardare indietro, e ci rendiamo conto di quanta strada abbiamo percorso insieme.
Alla Comunità La Mongolfiera in questi anni abbiamo incrociato le vite di tanti giovani, provenienti da luoghi diversi, ciascuno con il proprio bagaglio di storie, sogni e sfide.
C’è chi si è fermato per poco, chi ha trovato qui un nuovo inizio. Per tutti, siamo stati una tappa di respiro e ripartenza, come solo una comunità socio-educativa può essere. Dal 2021 al 2023 sono stati attivati ben 6 tirocini formativi con realtà del territorio, veri ponti verso l’autonomia e il lavoro.
Tanti ragazzi hanno superato con successo gli esami A1 e A2 al CPIA di Legnago, tra impegno e soddisfazione.
- Abbiamo raccolto i frutti – in tutti i sensi – del nostro primo orto.
- Abbiamo visto occhi stupiti davanti alle meraviglie di Venezia, tra musei, arte e bellezza.
- Abbiamo realizzato un muro coloratissimo, grazie al lavoro di giovani artisti che ringraziamo di cuore!
Tra i momenti più importanti, l’apertura dell’appartamento di sgancio nel 2022, pensato per accompagnare i neomaggiorenni verso una vera autonomia. Un passo concreto verso il loro futuro.
E poi... c’è stata Stella.
Arrivata nel 2022, con quattro zampe e un cuore grande, è stata parte della nostra quotidianità. Non potevamo non citarla!
Guardando avanti, sogniamo per il 2024 di raggiungere nuovi obiettivi come:
- un nuovo laboratorio di cucina all’interno della comunità
- più formazione, nuove attività e progetti in partenza
In attesa delle prossime avventure, auguriamo a tutti un 2025 ricco di crescita, condivisione e bellezza.
Buon anno dalla Mongolfiera!
Alcuni dei nostri spazi








Vi presentiamo RED, la mascotte
Ogni tanto arriva, con passo tranquillo e occhi pieni di dolcezza.
Red, il cane del nostro Presidente, è molto più di una presenza: è una carezza che cammina.
Con il suo temperamento gentile e affettuoso, Red sa entrare nel cuore dei ragazzi senza dire una parola.
Diventa il nostro peluche vivente, un amico silenzioso capace di creare legami autentici, profondi e nuovi.
Per molti dei nostri M.S.N.A., che nei loro paesi d’origine non hanno mai avuto la possibilità di conoscere davvero un animale, Red rappresenta una scoperta: quella di un rapporto diverso, fatto di fiducia, rispetto e tenerezza reciproca.
Ogni suo sguardo insegna che l’amore può avere mille forme — anche quattro zampe e un cuore che batte più forte quando ti vede.