logo comunità.jpeg

Comunità 

La Mongolfiera

Comunità La Mongolfiera

c.lamongolfiera@gmail.com 

Telefono: 0442 195 9433  -   3516763152

Coordinamento: 3514247591

img-20250502-wa0003.jpeg

facebook
instagram
whatsapp
logo comunità.jpeg

Comunità educativa per minori.

I nostri servizi sono le nostre garanzie

I servizi che la Comunità La Mongolfiera mette in campo durante il percorso di crescita del minore sono molteplici e tutti indirizzati ai fabbisogni primari e secondari. Dal ottenimento dei documenti, al supporto educativo garantito dall'equipe della Mongolfiera al lavoro per il raggiungimento dell'autonomia e dell'indipendenza.

Accogliere minori in svantaggio sociale non è escluso.
Ma la Comunità diventa garanzia di risultati concreti:
 

- Documenti ufficiali ottenuti (PDS, PS e Ci, nonché TS e CF)

- Percorso scolastico certificato tramite CPIA, con conseguimento dei livelli linguistici (A1, A2 e terza media)

- Formazione pratica attraverso tirocini sul campo

- Supporto educativo mirato per sviluppare skills, autonomia domestica e personale, laboratori manuali e di cucina, gestione economica, accompagnamento all'apertura del C.C. Bancario

- Supporto al raggiungimento dell'indipendenza economica attraverso l'aiuto nella gestione della mancia settimanale e l'ottenimento di un contratto di apprendistato al compimento dei 18 anni

- percorsi di volontariato

- collaborazione centri estivi (GREST)

- Formazioni con enti esterni

- Compilazione del KIT postale per la conversione del Permesso di soggiorno


 

Non solo accoglienza, ma un percorso strutturato di crescita, autonomia e futuro.

Fin dall’ingresso, lo staff accoglie ogni ragazzo con ascolto e pazienza.
Raccoglie storie di vita, compila le anamnesi, individua i bisogni personali.
Perché il percorso di ciascuno non è mai uguale: può essere breve o più lungo, a seconda del tempo che lo separa dalla maggiore età.

La Mongolfiera apre le sue porte nel 2021 da una visione sui bisogni del territorio della Cooperativa Sociale Onlus Il Giglio.


Negli anni ha scelto di specializzarsi: oggi è una comunità di riferimento per un target preciso  gli M.S.N.A., Minori Stranieri Non Accompagnati.


Non solo accoglienza, ma competenza mirata per rispondere ai loro bisogni specifici.

img-20250625-wa0001.jpeg
img_0798 (1).jpeg
img_20250605_141944445_mfnr.jpeg

Tirocini formativi

Ottenimento dei documenti 

Attestati scolastici

L’alfabetizzazione è la chiave.
Senza parole non c’è inclusione, non c’è possibilità di esprimere bisogni e desideri, né di sentirsi parte di un gruppo di pari in un paese nuovo.

Per questo, da anni, La Mongolfiera collabora con il C.P.I.A. (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) e attiva al suo interno laboratori di alfabetizzazione.
Spazi concreti in cui i ragazzi imparano a comunicare, a farsi ascoltare, a costruire relazioni.

Non solo studio. Autonomia, voce, appartenenza.

“Si assume ragazzo con esperienza.”
È questa la frase che spesso segna la distanza tra il desiderio di lavorare e la reale possibilità di farlo.

La Mongolfiera conosce bene le regole del mercato del lavoro.
Per questo ha scelto di rendere i tirocini formativi una tappa imprescindibile del percorso educativo:

occasioni concrete per imparare sul campo,

strumenti per costruire un vero bagaglio di competenze,

opportunità reali di trasformare l’esperienza in contratti di assunzione.

Non promesse. Futuro concreto.

Subito dopo l’ingresso in comunità, nulla è lasciato al caso.
L’équipe educativa avvia immediatamente l’iter burocratico: dai documenti sanitari a quelli identificativi, fino al Permesso di Soggiorno per minore età.

Perché la tutela parte dalle basi: dare identità, sicurezza e diritti a chi sta iniziando un nuovo percorso di vita.

img_20250611_102433021_hdr.jpeg
download (2).jpeg
img20250114102409.jpeg

Supporto educativo 

Supporto gestione economica

Volontariato sul territorio

Il volontariato insegna appartenenza.
Per i M.S.N.A. è un’occasione per restituire, sentirsi parte e costruire legami reali con la comunità.

Nel 2025 abbiamo collaborato con l’Associazione Angeli della Speranza e con il Comune di Legnago, ristrutturando le panchine di Vigo di Legnago e contribuendo al rifacimento di quelle dedicate alla fibrosi cistica e all’endometriosi.

Piccoli gesti. Grandi radici.

Molti minori arrivano da lontano, portando con sé il peso di separazioni, traumi e, a volte, violenze.

Per questo il supporto emotivo ed educativo è fondamentale: educatori esperti e costantemente formati li accompagnano nella gestione delle emozioni e nella rielaborazione del trauma.

Accogliere non basta. Bisogna saper ascoltare, sostenere e ricostruire.

Affiancare i M.S.N.A. nella gestione economica significa insegnare loro a pianificare, risparmiare e fare scelte consapevoli.

Imparano strategie semplici ma efficaci per arrivare a fine mese, affrontare le spese quotidiane e prepararsi a quelle future.

Autonomia non è solo abitare: è saper gestire la propria vita.

img_1920.jpeg
progetto equasoft 2-3 2025 (1).jpeg
compilazione_kit_permesso_di_soggiorno.jpeg

Centri estivi

Formazioni esterne

Kit Conversione PDS

La Mongolfiera non si limita a sostenere il minore durante il percorso in comunità: si fa garante anche nella fase finale, accompagnandolo nella conversione del Permesso di Soggiorno.

Un supporto concreto e continuo, fino all’ultimo passo, perché ogni ragazzo possa affrontare il futuro con documenti in regola e basi solide.

Presenza vera, fino alla fine del percorso.

Nel 2025 La Mongolfiera, grazie alla  Cooperativa il Giglio, entra in contatto con Equasoft, ente di formazione.

I nostri ragazzi hanno partecipato da Febbraio a Marzo a un corso dedicato alla stesura del curriculum e alla conoscenza dei diversi contratti di lavoro italiani, strumenti fondamentali per orientarsi e costruire il proprio futuro professionale.

Conoscere è il primo passo per realizzarsi.

Da anni La Mongolfiera collabora con diversi grest del territorio, creando occasioni di incontro, gioco e crescita.

Per i M.S.N.A. è un’esperienza preziosa: diventano animatori volontari, imparano a mettersi in gioco, a guidare e a sentirsi parte attiva della comunità.

Divertirsi, donare, crescere. 

Il nostro Plus

L'appartamento di sgancio per neomaggiorenni

img_8513.jpeg

Un ponte verso l’autonomia.


Nel 2022 la Cooperativa Il Giglio apre l’appartamento di sgancio per rispondere ai bisogni dei ragazzi che, compiuti i 18 anni, escono dalla comunità con tante capacità ma senza una soluzione abitativa stabile.

 

L’appartamento ha due obiettivi chiari:

- sostenere economicamente i neomaggiorenni con affitti agevolati

- favorire la piena autonomia nella gestione della vita quotidiana.

- sostenere i ragazzi nel raggiungimento dei loro obbiettivi scolastici come il raggiungimento del diploma di terza media.

 

 

img-20251006-wa0012.jpeg

Non un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio.

Situato in una zona strategica di Legnago, l'appartamento si trova a circa 1 km dalla Comunità.

Le nostre uscite

img-20250731-wa0011img-20250502-wa0004img-20251022-wa0020img_20250609_124754836_hdrimg-20250910-wa0000img-20250801-wa0002